top of page

I mille angoli di Firenze: Piazza del Limbo

ree

Di Pietro Mini


A Firenze ogni angolo è arte: ci sono le grandi piazze, le immense chiese e i monumentali musei; ma non solo. La nostra città è come un gioiello ricco di dettagli, che ogni giorno mostra qualcosa di nuovo a chi lo guarda. In questa rubrica cercheremo di scoprire i luoghi più nascosti, che spesso passano inosservati ma che sono in realtà il cuore di Firenze.


Piazza del Limbo è una piazzetta sconosciuta ai più che si affaccia su Borgo Santi Apostoli, la via del centro storico parallela al Lungarno che collega Piazza Santa Trinita e Por Santa Maria. Come dice il nome borgo, questa zona stava fuori dalla cinta muraria originaria di Firenze, e proprio qui si trovava il cimitero dei bambini morti in età prematura, che, secondo tradizione dantesca, finivano nel limbo insieme a coloro che non si erano mai battezzati. Intorno al IX secolo il borgo entrò a far parte della nuova cinta muraria e il cimitero fu dunque dismesso.


A quel punto all’interno della piazza fu costruita la Chiesa dei Santi Apostoli, e anche questa è una piccola chicca: è infatti considerata la più antica chiesa di Firenze. Indubbiamente è una delle poche chiese medievali rimaste intatte. Leggenda vuole che fu addirittura l’imperatore Carlo Magno in persona ad inaugurarla, e una targa scritta in latino lo confermerebbe.

ree

Ma questa piazza racconta anche tante altre storie. Un’altra piccola targa riporta ad anni più recenti ma comunque drammatici per la nostra città: indica infatti il livello che l’acqua ha raggiunto nella terribile alluvione del 1966.


ree


ree

Oltre agli innumerevoli aneddoti sulla storia di Firenze, ciò che contraddistingue questa piazza è la pace, la tranquillità che vi si respira, inusuale per una piazza del centro storico. Forse questa atmosfera è rimasta intatta dall’antichità, da quando questo luogo era un cimitero, e il rispetto verso quei bambini defunti, che si trovano ancora sotto terra, mantiene intatta la piazza come luogo unico e particolarissimo della nostra città.


ree




Comentários


bottom of page