top of page

17 MARZO 2021: 160 ANNI DALL’UNITÀ D’ITALIA


ree

Dopo un lungo periodo di fermenti politici infiammati dalle ideologie romantiche, il 17 Marzo di 160 anni fa l’Italia si liberò dal giogo delle potenze straniere e Giuseppe Garibaldi consegnò le terre da lui unificate sotto la bandiera tricolore (ispirata dalla Repubblica Cisalpina e dalla bandiera francese) al sovrano del Regno di Sardegna, Vittorio Emanuele II: nacque così il Regno d’Italia.

La nascita del regno non fu però una cosa immediata, anzi, fu frutto di una lunga e sofferta gestazione. Il concetto d’italianità non è sempre stato una costante nella penisola e deve ringraziare prevalentemente l’avvento della radio e della televisione, che, tramite l’utilizzo di un’unica lingua e di una pedagogia nazionale, hanno velocizzato il processo di creazione di notevole difficoltà, come si evince dalle parole di Massimo D’Azeglio: “Abbiamo creato l’Italia, ora bisogna creare gli italiani”. Il popolo dell’Italia appena formata era costituito da un ventaglio di ceti sociali, cosa che possiamo notare ancora oggi: l’Alta Italia e la Toscana, più vicini ai fermenti dell’Europa Centrale di stampo liberalista e progressista, erano costituiti prevalentemente da una borghesia industriale e da un abbandono progressivo delle campagne; il Sud Italia invece, unito sotto la corona del Regno delle Due Sicilie, era tendenzialmente più contadino e conservatore, anche a causa dei sovrani borbonici, storicamente meno progressisti della monarchia asburgica. Questa spaccatura ebbe ripercussioni nei decenni successivi e divenne un problema grave da sanare entro (come si prospettava ottimisticamente) il 2020, cosa che però, non è accaduta.

Ma quando nasce "l'italiano"? Il concetto di appartenenza ad un’unica nazione italica affonda le sue radici più in antichità e precisamente nel periodo dell’impero di Roma. Dopo le tensioni della Guerra Sociale, con la Lex Plautia Papiria dell’89 a.C. e la Lex Roscia del 40 a.C., tutti gli abitanti a sud del Po e la Gallia Cisalpina ottennero la cittadinanza romana, leggi che li resero a tutti gli effetti “romani”. Questo avvenimento influenzerà tutte le vicende politiche degli anni a venire poiché il popolo che abitava sotto la catena delle Alpi per lungo tempo non si riconoscerà nel sovrano e nel regno locale, variabile e lontano dalla vita del contado, ma si identificherà generalmente come “romano” e parlante un nuovo dialetto della lingua latina (lombardo, toscano, siciliano…); lo stesso faranno i popoli invasori come ad esempio i popoli germanici (Longobardi, Goti, Sassoni) che si trasferirono in massa nel Belpaese nell’Alto Medioevo, i quali, una volta uniti culturalmente ed etnicamente agli autoctoni italici, smetteranno di chiamarsi con il loro nome e si definiranno anche loro come “romani”. Bisogna però ammettere e riconoscere che l’identità italiana ha pure portato con sé tragedie immani come la Seconda Guerra Mondiale, fomentata dall’ideologia fascista mussoliniana e da una fantasiosa “pura razza italica” etnicamente non esistente (la penisola è stata abitata da italici, arabi, bizantini, germani e molti altri essendo una regione geografica affacciata sul mare ed aperta ai commercianti stranieri). Nonostante questo, che in parte siamo riusciti a superare (anche se analizzando le vicende politiche di questi anni è evidente una rinascita dei movimenti neo-fascisti e di un serpeggiante ed occulto razzismo), dobbiamo tanto alla nascita del Regno d’Italia, dalla libertà di autogoverno ispirata dallo “stato-nazione” ad un relativo benessere sociale ed economico, che, anche se non siamo i migliori al mondo, ci rende pur sempre l’ottava potenza economica. Il 17 Marzo 1861 nacque l’Italia: grazie Garibaldi.


Emanuele Nesti

Post recenti

Mostra tutti
Fahrenheit 451

Tramite la collaborazione tra l'associazione "Csx" Firenze e il teatro cinema La Compagnia, in via Camillo Cavour a Firenze, lunedì 13...

 
 
 

Commenti


bottom of page